Better Cotton è la principale iniziativa mondiale di sostenibilità per il cotone. La nostra missione è aiutare le comunità del cotone a sopravvivere e prosperare, proteggendo e ripristinando l'ambiente.
In poco più di 10 anni siamo diventati il più grande programma mondiale di sostenibilità del cotone. La nostra missione: aiutare le comunità del cotone a sopravvivere e prosperare, proteggendo e ripristinando l'ambiente.
Better Cotton è coltivato in 22 paesi in tutto il mondo e rappresenta il 22% della produzione globale di cotone. Nella stagione del cotone 2022-23, 2.13 milioni di Better Cotton Farmers autorizzati hanno coltivato 5.47 milioni di tonnellate di Better Cotton.
Oggi Better Cotton conta più di 2,700 membri, a testimonianza dell'ampiezza e della diversità del settore. Membri di una comunità globale che comprende i vantaggi reciproci della coltivazione sostenibile del cotone. Nel momento in cui ti unisci, diventi parte anche di questo.
La premessa fondante di Better Cotton è che un futuro sano e sostenibile per il cotone e le persone che lo coltivano è nell'interesse di tutti coloro che vi sono collegati.
Lascia che ti aiutiamo a trovare quello che stai cercando
risultati per {frase} ({} Results_count of {} Results_count_total)
Visualizzazione {} Results_count risultati di {} Results_count_total
Questo articolo è stato pubblicato per la prima volta dal World Economic Forum su 27 febbraio 2024
Lena Staafgard, Direttore operativo
Ogni settore ha le proprie dure verità da affrontare. Il motore a combustione per i produttori di automobili, ad esempio, o le implicazioni sulla salute dei prodotti ultraprocessati per alcuni produttori di alimenti.
La maggior parte di questi problemi si verificano a centinaia o addirittura migliaia di chilometri di distanza dagli scaffali ben forniti o dai siti Web allettanti dei marchi di vendita al dettaglio. Tuttavia, in quanto beneficiari diretti di queste catene di valore globali, non possono scaricarne la responsabilità. Né i legislatori né gli acquirenti glielo permetteranno. Le catene di fast food, ad esempio, sono sempre più interessate alla provenienza della loro carne. Le aziende tecnologiche vengono interrogate sulla fonte dei loro minerali. L’industria della moda è esposta allo stesso modo.
Come Paul Polman, ex amministratore delegato di Unilever, sottolineato nell'influente rivista americana Abbigliamento da donna Daily, la produzione dei tessuti per i vestiti che portiamo sulla schiena è responsabile di una serie “sbalorditiva” di impatti ambientali. I marchi di moda si stanno muovendo per affrontare questi problemi, ma troppo lentamente, conclude. La sua raccomandazione: “Dobbiamo portare il settore a un punto critico, e velocemente”.
Cotone: l'opportunità di cambiamento della moda
La buona notizia è che, con il giusto approccio, l’industria della moda può essere un motore di cambiamento positivo.
La tracciabilità rappresenta un potenziale punto di svolta, poiché offre ai marchi e ai consumatori la possibilità di capire da dove proviene la materia prima contenuta nei loro prodotti.
Le cattive pratiche rimangono in atto in gran parte perché si verificano lontano dalla vista. Identificando la provenienza delle materie prime e monitorandone il percorso dalla loro origine, la tracciabilità apporta una gradita dose di visibilità alla catena di approvvigionamento.
Gli effetti sono molteplici. Ovviamente, i consumatori finiscono per essere meglio informati e quindi più capaci di allineare la propria spesa ai propri valori. La tracciabilità può aiutare a riportare il mondo a una sensazione più locale. Allo stesso modo, una maggiore visibilità offre ai policy maker un’idea più chiara di dove gli interventi sono più necessari e le aziende possono identificare più facilmente i rischi dal lato dell’offerta e adottare misure proattive per mitigarli.
Altri beneficiari importanti, ma spesso trascurati, della tracciabilità sono i piccoli fornitori. Al momento, l’opacità che circonda le origini dei prodotti fa sì che le aziende mal gestite sfuggano al controllo e vede anche che i produttori responsabili non riescono a ottenere il riconoscimento del mercato per il loro perseguimento di buone pratiche. La tracciabilità offre loro le ricompense che meritano.
Trasformare la tracciabilità in realtà non è facile. Ciò è particolarmente vero per le materie prime prodotte in serie in cui i prodotti scambiati si mescolano rapidamente. Come nel caso del cotone, che può passare attraverso 10 o più aziende in paesi diversi prima di raggiungere le strade principali, le materie prime spesso subiscono trasformazioni drammatiche dall’origine al prodotto finale che rendono difficile tenere traccia dei loro viaggi individuali. Difficile, ma non impossibile.
I legislatori considerano sempre più fattibile la tracciabilità, anche in queste complesse catene di approvvigionamento. E stanno aumentando la pressione sulle aziende affinché dimostrino la visibilità della catena di fornitura.
L'UE ha l'approvazione provvisoria Direttiva sulla due diligence di sostenibilità aziendale fornisce un esempio calzante. La direttiva, che dovrà essere approvata formalmente all’inizio del prossimo anno, richiederà alle aziende di rendere pubbliche le misure adottate per identificare e affrontare gli impatti sostanziali che si verificano nelle loro catene di approvvigionamento.
Un cotone migliore per un’industria della moda sostenibile
Il commercio globale del cotone era valutato a $ 61.7 miliardi nel 2021, il che significa che le opportunità per un cotone più sostenibile ed equo sono enormi.
Better Cotton sta affrontando di petto la sfida della tracciabilità. Collaborando con le parti interessate lungo tutta la catena del valore del cotone negli ultimi tre anni, Better Cotton ha creato una capacità inclusiva e scalabile per tracciare il cotone dal paese in cui è stato coltivato fino al prodotto finito.
Monitorando chi gestisce il cotone prodotto in modo più sostenibile ed equo, monitorandone i movimenti digitalmente e garantendo che i controlli siano in atto, i rivenditori e i marchi membri possono approvvigionarsi di prodotti contenenti cotone in tutta sicurezza. Non solo possono capire da quale paese provengono i prodotti, ma hanno anche informazioni approfondite sul loro percorso verso il mercato attraverso la catena del valore.
Con il miglioramento delle tecnologie, è possibile stabilire una visibilità ancora più granulare dei luoghi in cui viene coltivato il cotone, andando verso un futuro in cui gli agricoltori che coltivano cotone non sono più scollegati dal prodotto finale.
Tutto ciò è in linea con la missione di Better Cotton di aiutare le comunità del cotone a sopravvivere e prosperare, proteggendo e ripristinando l'ambiente. Come? Aiutando gli agricoltori a ottenere risultati positivi. Con la tracciabilità saremo in grado di sviluppare il nostro innovativo “Mercato dell’Impatto”, collegando gli agricoltori che producono un impatto positivo con le aziende che vogliono affrontare le sfide ambientali, sociali ed economiche.
Ora che esistono i mezzi per tracciare il cotone e collegarlo all’impatto positivo degli agricoltori, diventa una questione di unire i punti per sbloccare i finanziamenti e generare un impatto ancora maggiore. In definitiva, trasformare la produzione di cotone in una forza positiva per il cambiamento spetta agli agricoltori, che come tali dovrebbero essere ricompensati per il loro contributo e il loro duro lavoro – e la tracciabilità è un elemento fondamentale per rendere tutto ciò una realtà.
La piena tracciabilità può essere garantita solo con la collaborazione attiva degli attori nelle complesse catene di approvvigionamento di oggi. Ma la tracciabilità non dovrebbe essere solo fine a se stessa. La tracciabilità è la base per promuovere un maggiore impatto e miglioramenti dei mezzi di sussistenza lungo le catene del valore fino alla fonte. Nessun settore o industria delle materie prime dovrebbe trascurare questa opportunità.
Iscriviti alla Newsletter
Vuoi sapere cosa sta combinando il più grande programma di sostenibilità del cotone al mondo? Tieniti aggiornato con gli ultimi sviluppi e ascolta gli agricoltori, i partner e i membri BCI nella nuova newsletter trimestrale BCI. I membri BCI ricevono anche un aggiornamento mensile dei membri.
Lascia qualche dettaglio qui sotto e riceverai la prossima newsletter.
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Biscotti strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
3rd Cookie di terze parti
Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.
Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!