Per realizzare la nostra visione di un mondo in cui il cotone BCI è la norma e i coltivatori di cotone e le loro comunità prosperano, è necessario un approccio olistico e uno standard rigoroso.
Una componente fondamentale del sistema standard della Better Cotton Initiative (BCI) sono i nostri Principi e Criteri (P&C), che stabiliscono la definizione globale del cotone BCI attraverso sei principi guida.
Seguendo questi principi, gli agricoltori BCI producono cotone in un modo che è migliore per loro stessi, per le loro comunità e per l'ambiente.
i
Ulteriori documenti di riferimento
P&C v.3.1 – Indicatori con tempistica di implementazione ritardata 96.57 KB
P&C v.3.1 – Requisiti dei dati aziendali 297.07 KB
P&C v.3.1 – Processo di utilizzo eccezionale di pesticidi altamente pericolosi 846.13 KB
P&C v.3.1 – Elenco dei pesticidi altamente pericolosi 143.92 KB
P&C v.3.1 – Elenco dei pesticidi proibiti 132.91 KB
P&C v.3.1 – Elenco dei pericoli ambientali elevati 126.22 KB
P&C v.3.1 – Elenco dei pesticidi CMR 130.10 KB
P&C v.3.1 – Indicatore 2.4.2 Procedura di valutazione della conversione dei terreni per piccoli proprietari terrieri e aziende agricole di medie dimensioni 4.74 MB
P&C v.3.1 – Indicatore 2.4.2 Procedura di valutazione della conversione dei terreni Grandi aziende agricole 5.23 MB
Principi e priorità trasversali
I nostri principi e criteri sono strutturati attorno a sei principi e due priorità trasversali.
Rispetto alla versione precedente dello standard, la versione 3 del P&C, pubblicata nel 2023, è stata semplificata e i requisiti sono stati rafforzati in tutte le aree tematiche per garantire che continuino a produrre un impatto rilevante sulla sostenibilità a livello operativo. La versione 3.0 del P&C includeva una forte attenzione all'impatto sociale, con nuovi requisiti in materia di genere e mezzi di sussistenza, e alcune modifiche significative nel modo in cui affrontiamo le problematiche relative al Lavoro Dignitoso.
Ha continuato a sottolineare l'importanza dell'uso sostenibile delle risorse naturali e di misure responsabili di protezione delle colture, e ha fatto riferimento più esplicito all'adozione di misure relative all'azione per il clima. Il nuovo principio di gestione ha contribuito a costruire solide basi affinché i produttori prosperassero in tutte le aree tematiche, spostando l'attenzione dall'adozione di pratiche a risultati tangibili.
Questi principi e priorità trasversali continuano ad applicarsi alla versione 3.1 del P&C, che mantiene la struttura e il contenuto della versione 3.0 del P&C, con modifiche non sostanziali, tra cui chiarimenti nelle linee guida sugli indicatori non normativi e revisioni di bozze.
Per leggere informazioni sulla revisione del nostro P&C e trovare le versioni precedenti del documento, scorri verso il basso.
Principi


Management: Le famiglie di coltivatori di cotone hanno una forte integrazione agricola sistemi di gestione in atto per garantire impatti sulla sostenibilità a livello di campo.
Supportiamo le famiglie agricole nella gestione di un sistema di gestione ben informato, efficace e inclusivo che promuova l’impatto della sostenibilità attraverso il miglioramento continuo e crei trasparenza e fiducia nel mercato. Una buona gestione implica garantire che gli approcci collaborativi e inclusivi siano centrati e che le due priorità trasversali, l’uguaglianza di genere e l’azione per il clima, siano prese in considerazione in tutti i processi decisionali.


Risorse naturali: Le comunità di coltivatori di cotone promuovono pratiche rigenerative, migliorano la biodiversità e utilizzano terra e acqua in modo responsabile.
Supportiamo gli agricoltori nell’adozione di pratiche rigenerative chiave che migliorano la salute del suolo, conservano e migliorano la biodiversità e gli ecosistemi naturali e ottimizzano la qualità e la disponibilità dell’acqua. Tutto questo aumentando al tempo stesso la resa dei raccolti, migliorando la resilienza delle comunità agricole ai cambiamenti climatici e contribuendo a mitigare gli effetti negativi dell’agricoltura sul nostro clima. Insieme, queste pratiche contribuiscono a proteggere e migliorare le risorse più vitali per le comunità di coltivatori di cotone.


Protezione delle colture: Le comunità di coltivatori di cotone riducono al minimo l'impatto dannoso della protezione delle colture pratiche.
Supportiamo gli agricoltori nell'adozione di strategie di protezione delle colture economicamente sostenibili e che riducano al minimo i rischi per la salute umana e l'ambiente. Ciò include l'implementazione della Gestione Integrata dei Parassiti (IPM), che promuove una combinazione di pratiche biologiche, colturali e fisiche per ridurre la necessità di pesticidi sintetici. BCI supporta inoltre le famiglie agricole nell'eliminazione graduale dell'uso di pesticidi altamente pericolosi (HHP) e garantisce che, laddove vengano utilizzati, i pesticidi vengano manipolati, conservati e applicati in modo sicuro. Insieme, tutte queste pratiche contribuiscono a proteggere e valorizzare le risorse naturali, migliorando al contempo i mezzi di sussistenza delle comunità agricole attraverso l'aumento delle rese, la riduzione dei costi di produzione e la riduzione dei rischi per la salute.


Qualità della fibra: Le comunità di coltivatori di cotone si prendono cura e preservano la qualità delle fibre.
Sosteniamo gli agricoltori nell'adozione di buone pratiche locali, dalla selezione dei semi alla raccolta, allo stoccaggio e al trasporto del cotone da semina, per ridurre la contaminazione artificiale e la produzione di rifiuti. Queste pratiche contribuiscono a produrre un raccolto sano e di alta qualità, aumentando il valore del cotone e generando prezzi migliori per gli agricoltori. La qualità delle fibre contribuisce inoltre alla fiducia del mercato, al riconoscimento e alla domanda a lungo termine.


Lavoro decente: Le comunità di coltivatori di cotone promuovono un lavoro dignitoso.
Supportiamo gli agricoltori nel garantire che tutti i lavoratori godano di condizioni di lavoro eque e sicure. Questi includono ambienti di lavoro che affrontano i rischi del lavoro minorile, del lavoro forzato, delle molestie sul posto di lavoro, della violenza e della discriminazione. Ciò comprende anche garantire la libertà di organizzare e negoziare condizioni di lavoro dignitose e fornire accesso a meccanismi di reclamo e riparazione. Comprende una retribuzione equa e pari opportunità di apprendimento e avanzamento, oltre ad affrontare i rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro. Tutto ciò, in definitiva, contribuisce a migliorare i mezzi di sussistenza e il benessere delle comunità agricole.


Mezzi di sussistenza sostenibili: Le comunità di coltivatori di cotone hanno mezzi di sussistenza più sostenibili e resilienti.
Lavoriamo con gli agricoltori, i lavoratori e le loro famiglie, in particolare donne e giovani, per affrontare le sfide principali e aiutarli a condurre una vita dignitosa e felice che sia resistente agli shock esterni.
Priorità trasversali


Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici: Le comunità di coltivatori di cotone rafforzano la resilienza agli effetti del cambiamento climatico e sostengono la mitigazione dell'impatto dell'agricoltura sul clima.
Supportiamo gli agricoltori nell’identificazione e nell’implementazione di pratiche e attività rilevanti a livello locale che aiutano le comunità agricole a costruire resilienza agli effetti del cambiamento climatico e/o mitigarne gli effetti su tutti i danni.


Uguaglianza di genere: Le comunità di coltivatori di cotone lavorano per una maggiore parità dei sessi.
Collaboriamo con le comunità agricole per aumentare la consapevolezza e adottare misure per un migliore riconoscimento e partecipazione delle donne in tutte le attività a livello aziendale.
Seguendo questi principi, gli agricoltori BCI producono cotone in un modo che è migliore per loro stessi, per le loro comunità e per l'ambiente.
Storia e revisione
Noi della Better Cotton Initiative crediamo nel miglioramento continuo a tutti i livelli del nostro lavoro, anche per noi stessi.
In linea con i codici di buone pratiche ISEAL per gli standard volontari, rivediamo periodicamente i nostri standard aziendali, i Principi e Criteri (P&C). Ciò contribuisce a garantire che i requisiti rimangano pertinenti a livello locale, efficaci e aggiornati con pratiche agricole e sociali innovative.
I principi e i criteri del BCI sono stati sviluppati per la prima volta nel 2010 con il contributo dei gruppi di lavoro regionali in Brasile, India, Pakistan e Africa occidentale e centrale, dei membri del comitato consultivo, dei partner del BCI (tra cui esperti e amici critici) e della consultazione pubblica.
I principi e i criteri sono stati pubblicati per la prima volta nel 2010 e sono stati formalmente rivisti tra il 2015 e il 2017, e di nuovo tra ottobre 2021 e febbraio 2023.
Gli obiettivi della revisione 2021-2023 erano di riallineare il P&C con nuove aree di interesse e approcci, tra cui la strategia BCI 2030, per garantire che rimanga uno strumento efficace per promuovere un miglioramento continuo che porti a un impatto sulla sostenibilità a livello di campo e per affrontare le sfide e le lezioni apprese dal passato.
La versione rivista dei Principi e Criteri (P&C) v.3.0 ha ricevuto l'approvazione formale del Consiglio BCI il 7 febbraio 2023 ed è entrata in vigore per le licenze a partire dalla stagione 2024/25.
La versione P&C v.3.1 è stata approvata dal gruppo esecutivo del BCI nel marzo 2025 ed è entrata in vigore il 1° aprile 2025. Questa versione mantiene la struttura e il contenuto della versione P&C v.3.0, con modifiche non sostanziali, tra cui chiarimenti nelle linee guida sugli indicatori non normativi e revisioni di bozze.
La prossima revisione dei Principi e Criteri è prevista per il 2028.
Credibilità
La Better Cotton Initiative è conforme al Codice ISEAL. Il nostro sistema, inclusi i Principi e i Criteri BCI, è stato valutato in modo indipendente in base ai Codici di Buone Pratiche ISEAL. Per ulteriori informazioni, consultare isealalliance.org.
Contattaci
Domande, così come suggerimenti per revisioni o chiarimenti ai principi e criteri del cotone BCI, possono essere inviati in qualsiasi momento tramite contact form.
Documenti chiave
Principi chiave e documenti sui criteri
Documenti di revisione 2021-2023
Principi e criteri: revisione 2021-2023 – Termini di riferimento del comitato per gli standard 148.95 KB
Principi e criteri: revisione 2021-2023 – Panoramica 191.38 KB
Principi e criteri: revisione 2021-2023 – Riepilogo dei feedback della consultazione pubblica 9.56 MB
Principi e criteri: revisione 2021-2023 – bozza di consultazione 616.07 KB
Documenti di revisione 2015-2017
Principi e criteri: procedura di definizione e revisione degli standard 2015-17 452.65 KB
Better Cotton P&C: revisione 2015-17 – Panoramica 161.78 KB
Principi e criteri: revisione 2015-17 – Rapporto pubblico 240.91 KB
Principi e criteri: revisione 2015-17 – Sinossi 341.88 KB
Principi e criteri Revisione 2015-17 – Domande e risposte 216.27 KB
Principi e criteri: processo di revisione 2015-17 159.86 KB










































