Il CEO fondatore di BCI, Lise Melvin, ha lavorato con un team dedicato per sette anni per trasformare la Better Cotton Initiative (BCI) da un'idea in una realtà. Avendo lavorato nello sviluppo sostenibile per molti anni, ha visto il settore del cotone come una nuova sfida ed è entrata a far parte di BCI nel 2006, tre anni prima del suo lancio ufficiale nel 2009. Per celebrare il decimo anniversario di BCI quest'anno, abbiamo incontrato Lise per discutere gli alti e bassi di far decollare un nuovo standard di sostenibilità.
- Come sono stati i primi giorni alla BCI?
Non credo che ci siamo resi conto di cosa ci eravamo assunti! Il cotone viene coltivato in molti paesi e centinaia di milioni di persone si affidano al cotone per il proprio sostentamento. I coltivatori di cotone possono affrontare numerose sfide, dalle pressioni dei parassiti alle condizioni meteorologiche e ai diritti dei lavoratori. Anche la catena di approvvigionamento globale del cotone è estremamente complessa. All'inizio è stato un lavoro estremamente duro. Tuttavia, è stato uno sforzo multi-stakeholder ed eravamo tutti determinati a far funzionare la Better Cotton Initiative: ci è piaciuto anche quello che stavamo facendo.
- Parlaci dello sviluppo del Better Cotton Standard System.
Per avere un impatto nel settore del cotone, volevamo raggiungere e formare il maggior numero possibile di piccoli coltivatori di cotone su pratiche più sostenibili. E volevamo assicurarci che non dovessero pagare per far parte di BCI. Eravamo una nuova organizzazione e piena di idee ambiziose, che ci ha dato l'opportunità di essere flessibili e adottare un approccio innovativo senza troppi oneri. Tuttavia, significava anche che dovevamo sfidare lo status quo ad ogni passo. L'ostacolo più grande era garantire supporto del Comitato direttivo BCI (una prima versione del Consiglio BCI) per consentirci di provare le licenze e un modello di catena di custodia del bilancio di massa (piuttosto che certificazione e tracciabilità fisica). Ma alla fine ci siamo arrivati.
Inizialmente, ci siamo posti un obiettivo di tre anni. Abbiamo deciso che avremmo lavorato con una selezione di coltivatori di cotone per implementare il Better Cotton Standard System e quindi valutare il nostro approccio: se non ci fossero stati cambiamenti in quel momento, avremmo interrotto il programma. Per fortuna, dopo tre anni abbiamo visto alcuni risultati positivi da parte degli agricoltori che avevano partecipato alle sessioni di formazione. Sono felice di vedere che da allora BCI è andata sempre più rafforzandosi.
- In che modo hai fatto investire altri nella missione di BCI di migliorare la produzione globale di cotone per gli agricoltori, l'ambiente e il settore?
Fin dall'inizio abbiamo adottato un approccio molto personale con tutte le parti interessate di BCI. Non vedevamo membri e partner solo come investitori o implementatori. Volevamo conoscere chi fossero. Avevamo bisogno del contributo di tutti per rendere BCI un successo. Ciò significava che avevamo molte conversazioni difficili, ma dovevamo averle. Abbiamo anche organizzato eventi annuali in modo che tutti avessero la possibilità di incontrarsi faccia a faccia una volta all'anno. Anche se non sono più con BCI, so che questo continua ancora oggi e crea un grande livello di fiducia tra la comunità BCI. La fiducia è una delle cose che ha permesso di superare le pressioni dello sviluppo di un nuovo sistema standard.
- In che modo BCI ha coinvolto potenziali nuovi paesi produttori di Better Cotton?
Quando BCI è stato lanciato ufficialmente nel 2009, quattro paesi stavano producendo Better Cotton (il cotone coltivato da agricoltori BCI autorizzati): Brasile, India, Mali e Pakistan. Abbiamo quindi ricevuto così tante richieste da altri paesi che volevano implementare il Better Cotton Standard. È stato davvero incredibile, ma non siamo riusciti a sopportarlo tutto. Stavamo ancora testando il sistema. Non volevamo distribuirlo in tutto il mondo, nel caso non funzionasse. Dovevamo essere strategici. Abbiamo impostato un processo che i nuovi paesi hanno dovuto seguire per iniziare a collaborare con BCI e implementare il Better Cotton Standard System. Avevano bisogno del sostegno del governo, dei coltivatori di cotone disposti a partecipare al programma e delle prove che avevano accesso a finanziamenti multi-stakeholder. Dovevamo assicurarci che fossero impegnati. L'approccio ha funzionato e oggi BCI lavora con successo con partner a livello di campo e agricoltori in 23 paesi.
- In che modo i marchi globali hanno risposto a BCI?
Molti marchi hanno risposto a BCI quando inizialmente li abbiamo contattati e abbiamo parlato loro della nostra visione. Abbiamo lavorato con i membri fondatori di BCI (tra cui H&M, IKEA, adidas, Levi Strauss e M&S) per entrare in contatto con altri rivenditori e marchi. Poi abbiamo avuto conversazioni molto oneste con loro: abbiamo dovuto convincerli a lavorare con un modello di catena di custodia di bilancio di massa (piuttosto che con la tracciabilità fisica) e fortunatamente erano aperti a provare cose nuove per creare un cambiamento nel settore.
- A 10 anni dal lancio di BCI, come pensi si sia evoluto l'atteggiamento nei confronti della produzione di cotone?
Ci sono ancora molte persone che parlano del cotone come un raccolto assetato. Non è un raccolto assetato, a meno che non sia gestito male. È bello vedere che ora c'è un movimento per aggiornare le informazioni condivise dai media. Come industria dobbiamo eliminare alcune idee sbagliate sul cotone. Possiamo farlo migliorando la consapevolezza dei consumatori su tutti i prodotti tessili e il loro impatto sull'ambiente. Altri standard di cotone sostenibile, come Fairtrade, biologico, Better Cotton e riciclato, stanno tutti lavorando allo stesso obiettivo per migliorare la produzione di cotone. I rivenditori e i marchi possono davvero fare la differenza lavorando con standard di cotone diversi per procurarsi un portafoglio di cotone più sostenibile. L'attenzione non dovrebbe essere concentrata sul confronto tra gli standard, ma sui progressi compiuti collettivamente. Come popolazione, abbiamo anche bisogno di una conversazione di alto livello sul consumo eccessivo, sugli sprechi e sulla pressione che esercita sul pianeta.
A proposito di Lise Melvin
Oggi Liza ha la sua attività – (ri)spirito. Rimane profondamente impegnata nella sostenibilità e lavora per supportare i leader e le organizzazioni a trasformarsi per muoversi verso la loro visione. È Somatic Coach e insegna Embodied Leadership presso l'Istituto Strozzi. Lise sta anche seguendo un'altra delle sue passioni offrendo ritiri di leadership femminile in Costa Rica.